“Non si chiede a un gabbiano addomesticato perché ogni tanto provi il bisogno di sparire verso il mare aperto. Ci va, e basta.
E’ una cosa semplice come un raggio di sole, normale come l’azzurro del cielo.”
(Bernard Motissier)
Corso Navigazione d’altura, on y va…
In collaborazione con Soleil scuola Nautica
Imbarco il venerdi’ sera sbarco domenica nel pomeriggio.
Il momento cardine del Corso Altura è la preparazione della navigazione da un punto di vista meteo, quindi ci si siederà in quadrato e con l’ausilio di carte sinottiche si studierà la situazione meteo-marina per le successive 72 ore; questa attività sarà ripetuta durante la navigazione ed arricchita dall’interpretazione della condizioni meteo presenti e future, tramite l’osservazione del cielo e del barometro.
Il Corso Altura prevede navigazioni non stop, navigare in notturna è un’esperienza emozionante che però richiede una buona preparazione e una rigorosa definizione di turni e ruoli dell’equipaggio, il cui rispetto sarà fondamentale per non arrivare troppo stanchi al turno successivo.
Nelle ore di luce si provvederà a preparare la barca e l’equipaggio per affrontare in sicurezza e tranquillità la nottata, fornendo una serie di indicazioni sull’utilizzo delle dotazioni di emergenza, delle cinture di sicurezza e di tutta l’attrezzatura col buio.
Durante il corso vela altura si navigherà anche di notte lontano dalla costa fornendo l’occasione per tentare una stima della posizione nelle condizioni meno favorevoli in assoluto.
Se ti senti pronto per le lunghe traversate notturne il corso vela altura è ciò che fa per te!
Prerequisiti del corso: corso navigazione costiera
-Marina degli Aregai… (in base alle condizioni meteo esistenti)
-Preparazione della navigazione da un punto di vista meteo
-Compilazione del diario di bordo con dati di navigazione e meteo
-Interpretazione del meteo tramite osservazione del cielo e del barometro
-Navigazioni non stop
-Definizione dei turni di guardia.Navigazione stimata senza GPS
-Avvicinamento alla costa in notturna
-Recupero dell’uomo a mare e sicurezza in navigazione